Scarica il catalogo generale
DOWNLOAD CATALOGO
Grazie all’ampia gamma di magazzini verticali, possiamo fornire la soluzione alle più diverse esigenze di stoccaggio e gestione di prodotto finito, semilavorati, accessori, ricambi, materie prime, tubi, verghe, corpi lunghi di vario genere e portata, ecc.
Tutte le soluzioni sopra elencate rientrano nei beni strumentali, supportati dal Piano di Transizione 4.0, il quale offre a tutte le imprese con sede in Italia vantaggi irripetibili sul credito d’imposta, alle seguenti condizioni:
1. Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati, anno 2021:
2. Beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati, anno 2022:
3. Beni strumentali immateriali tecnologicamente avanzati, in questo caso per software e WMS
La società “XYZ” acquista un magazzino automatico verticale entro il 30/06/2023 (data di scadenza del credito d’imposta 4.0), a patto però che l’ordine per i beni sia stato accettato entro il 31/12/2022, con versamento d’acconto di almeno il 20% dell’importo totale. Il valore per questo tipo di investimento è di €60.000 + IVA.
Trattandosi di un bene strumentale materiale 4.0, è previsto un credito d’imposta del 40% (60.000 * 40% = 24.000), questo valore è invece del 50% (60.000 * 50% = 30.000) se l’ordine ed il pagamento d’acconto del 20% avviene entro il 31/12/2021.
Il credito potrà essere utilizzato in 3 quote annuali uguali (24.000 / 3 = 8.000 | 30.000 / 3 = 10.000), cumulabili, a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni.
Dal 25 Novembre 2021 è possibile presentare richiesta di finanziamento per le risorse previste dalla DGR. 1510/2021.
I fondi sono orientati a sostenere imprese del settore manufatturiero e dei servizi alle imprese nei loro investimenti per la transizione al digitale 4.0 ed energetica e per nuovi modelli di economia circolare.
Il bando prevede fino al 30% di fondo perduto e per un contributo massimo di 150.000 euro ed è cumulabile con il credito d’imposta per i beni 4.0, rendendo possibile così una copertura degli investimenti che può arrivare fino al 90% per un totale di spese ammesse fino a 500.000 euro.
La selezione delle richieste finanziabili sarà valutativa a punteggio. Per rientrare nelle graduatorie è necessario che gli investimenti da realizzare: